![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_35727d5e825d405bbb007bc615000a15f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_35727d5e825d405bbb007bc615000a15f000.jpg)
Il Potere della Musica
la musica come strumento per trasmettere emozioni
SWING
In seguito alla crisi del '29, la popolazione necessitava di una musica che potesse rallegrarli e così nacque lo swing: un genere caratterizzato da un ritmo frenetico e travolgente.
Iniziò così, l'era dello swing che vide la popolazione risollevarsi e ballare a ritmo di una canzone trasmessa alla radio o suonata da orchestre di 15-20 persone chiamate big band.
BEBOP
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, però lo swing divenne considerata una musica sempre più leggera e superficiale. Per questo motivo, la popolazione nera decise di inventare un nuovo stile: il Bebop, il quale era caratterizzato da ritmi irregolari e sonorità poco orecchiabili volute, per affermare le antiche origini della musica afroamericana.
COOL E FREE JAZZ
Dopo il 1950, il jazz è un genere sempre più complesso e i musicisti iniziano a sperimentare nuovi tipi di improvvisazione. Nacquero il cool jazz, contrassegnato da ritmi più rilassati e sonorità lievi, e il free jazz caratterizzato da un'improvvisazione continua senza formule né schemi; quest'ultimo si legherà ai movimenti dei diritti civili di Martin Luther King e Malcolm X.