![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_3e2f37c297534f9ead156265242fbca8f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_3e2f37c297534f9ead156265242fbca8f000.jpg)
Il Potere della Musica
la musica come strumento per trasmettere emozioni
LA SEGREGAZIONE RAZZIALE
Negli Stati Uniti, intorno agli anni '50, si affermò la società dei consumi, caratterizzata da un modello di vita basato su un continuo e crescente consumo di beni. Di conseguenza si crearono forti disuguaglianze sociali: i ceti più poveri erano esclusi dall'espansione economica e soprattutto i neri venivano discriminati, segregati ed esclusi dalla società americana (specialmente negli Stati del Sud).
La questione razziale non lasciava intatta neanche la musica: gli artisti neri erano pagati notoriamente di meno, e spesso lavoravano molto di più, degli artisti bianchi. Gli artisti neri non potevano interagire con il pubblico bianco in alcun modo. A loro era negato l’ingresso nei locali dalle porte principali, riservate ai bianchi.
DUE STRATEGIE DI LOTTA
Martin Luther King= si pose alla guida del Movimento per i diritti civili dei neri. Egli era un pastore protestante seguace del metodo della non-violenza, che consisteva nel compiere manifestazioni pacifiche e discorsi pubblici per ottenere maggiore rispetto. Questa strategia era appoggiata dal Partito Democratico.
Malcolm X= fu il principale promotore dei movimenti estremisti che volevano ottenere più diritti, nati dato che non tutti i neri erano d'accordo sul fatto di non utilizzare la violenza. Inoltre, tramite le rivendicazioni della popolazione afroamericana, egli invitava tutti i popoli sottomessi dai bianchi a ribellarsi anche utilizzando metodi poco pacifici.
CHARLES MINGUS
Come protesta diretta contro le azioni del Governatore, Charles Mingus scrisse Fables of Fabous e la incise nel 1959 nel suo disco Mingus Ah Um. Tuttavia la Columbia rifiutò di far comparire il testo nell’album, motivo per cui è presente solo nella sua versione strumentale. Mingus però non si diede per vinto: l’anno successivo la canzone comparì nell’album Charles Mingus presents Charles Mingus, registrato con l’etichetta discografica Candid Records, completa finalmente di testo, con il nome Original Faubus Fables.